Ci uniamo all'appello di solidarietà con l'Ucraina lanciato dall'AIB-Associazione Italiana Biblioteche.
Assistiamo con sgomento e preoccupazione al precipitare degli eventi in Ucraina. Come bibliotecari osserviamo quanto sia ancora lontanissima la prospettiva di una pace perpetua tra i popoli che è alla base della Dichiarazione dei diritti umani del 1948. Esprimiamo solidarietà alle popolazioni colpite dai bombardamenti e facciamo appello alle diplomazie europee affinché si adoperino in ogni modo per evitare il dilagare di un conflitto che lascerebbe in eredità solo devastazione e miseria.
Le biblioteche e i luoghi della cultura sono luoghi di accoglienza e confronto delle idee. Lavorano a favore della crescita civile e "sono agenti indispensabili per promuovere la pace, la democrazia e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne" (Manifesto Unesco sulle biblioteche).
L’Europa vive ormai da decenni un’epoca di assenza di conflitti armati e l’invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha turbato gli animi di quanti ritenevano la guerra un retaggio del passato e una strada non più percorribile per risolvere i conflitti.
Proponiamo una bibliografia per conoscere le tematiche inerenti il conflitto.
Sul sito di RBBG potete trovare una selezione di fonti e libri per approfondire.
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale
ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale
LIMES - Rivista italiana di geopolitica
Modulo per la segnalazione di profughi ucraini sul territorio del Comune di Bergamo
Regione Lombardia: assistenza sanitaria gratuita per chi viene dall'Ucraina.
Ministero dell'Interno: informazioni utili per l'ingresso dei profughi ucraini (in lingua ucraina, inglese e russa).
Consolato Generale d'Ucraina a Milano: informazioni utili per aiutare.
Emergency: attività per assistere le vittime della guerra in Ucraina.
Caritas Bergamasca: aiuto ai profughi ucraini.
Medici senza frontiere: aiuto e aggiornamenti dai team sul campo.
Agenzia ONU per i Rifugiati: sostegno alle attività per i rifugiati ucraini.
Refugees Welcome Italia: facilita l’inclusione delle persone rifugiate attraverso l’accoglienza in famiglia.
Ente nazionale protezione animali: cibo, medicinali e accoglienza per gli animali dall'Ucraina.
LAV: cosa fare con gli animali rifugiati dall'Ucraina.