Lettura facilitata

Lettura facilitata
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo hanno nel loro patrimonio libri che facilitano la lettura e che soddisfano ogni bisogno speciale.
La capacità di esercitare la lettura e quindi di orientarsi nell'ambito di una società dove le informazioni sono parte essenziale del nostro vivere, comporta per l'individuo il divenire cittadino attivo. Ed è proprio in questo ambito che si esercita la vocazione della biblioteca.
Un progetto di Sistema Bibliotecario Valle Seriana e Biblioteca Civica di Treviglio.
Partner RBBG.
Libri ad Alta leggibilità
Un libro ad Alta Leggibilità è un libro accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura:
- utilizzano interlinea e spaziatura più ampie del normale;
- il testo è sempre allineato a sinistra e le parole non vengono mai sillabate;
- le illustrazioni non interrompono le righe di testo;
- i testi evitano lunghe e complesse frasi;
- formati stampati su carta d'avorio per la chiarezza del testo;
- un front che eviti la confusione di alcune lettere: d e b, p e q.
Libri senza parole (Silent book)
Il bambino così accompagnato dalle illustrazioni interpreta e racconta la storia, ne descrive i dettagli o si sofferma sui particolari.
Questà è un'attività che stimola la creazione del linguaggio e l'apprendimento delle parole.
Libri da leggere con le mani (tattili e braille)
Sistema di codifica Braille.
Esso è conosciuto e diffuso come il metodo tradizionale di scrittura e lettura per non vedenti.
E formato da segni alfabetici costituiti da punti in rilievo sul foglio.
Libri con caratteri ingranditi
Sono libri stampati con caratteri di dimensioni superiori alla media, con un interlinea più grande, margini studiati per non opprimere o disperdere la lettura, carta di bassa gramatura e di colore avorio per evitare il riflesso della luce.
Tutto questo allo scopo di rendere agevole la fruizione e la leggibilità del testo.
Libri in simboli e INbook
La componente testuale può essere sottoposta a una simbolizzazione parola per parola o, in alternativa, alla traduzione in simboli dei concetti principali.
Inoltre, nel caso degli albi illustrati per l’infanzia, il testo è accompagnato anche da illustrazioni.
Gli IN-book, o libri in simboli, sono libri “su misura”, costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli del testo scritto affinché, attraverso il continuo rimando all’immagine, il bambino possa essere facilitato nella comprensione di quanto l’adulto racconta.
Audiolibri
A volte possono essere accompagnati da introduzioni o atmosfere sonore.
Permettono l'ascolto mentre si è occupati in altre attività e agevolano la comprensione a chi presenta specifici disturbi dell'apprendimento.